Come creare una bandiera

Come creare una bandiera

Quando diciamo bandiere, probabilmente pensiamo alle bandiere nazionali. Anche se questa è l’associazione più comune, le bandiere possono essere usate anche come pubblicità economica per un logo o un’azienda. Le bandiere sono uno strumento di marketing molto sottovalutato, che si potrebbe usare per distinguersi dalla folla.

Le bandiere sono economiche, facili da installare e produrre. Servono sia come promozione del marchio, sia come segnaletica di direzione per aiutare le persone a trovare il tuo negozio o ufficio. Inoltre, generano l’interesse del pubblico e convincono sottilmente le persone ad acquistare un prodotto o servizio.

Creare la propria bandiera non è così difficile come sembra. In realtà, è abbastanza facile. Impara a creare la tua bandiera in soli cinque semplici passi.

1.Decidi il tipo di bandiera

Ci sono diversi tipi di bandiere disponibili sul mercato. Il tipo di bandiera più conosciuto è la bandiera da strada che può essere appesa su un asta. Ci sono anche vele pubblicitarie che vengono installate lungo la strada. Le bandiere banner, infine, sono un tipo di bandiera che può essere appesa sui lampioni per pubblicizzare un’attività. Per prendere la decisione migliore, considera quale tipo di bandiera è più adatta alla tua strategia di pubblicità esterna.

2. Scegli un modello per la grafica

Non hai bisogno di un software di progettazione elaborati per creare le tue bandiere. Con l’aiuto di strumenti di progettazione grafica online, è possibile creare facilmente una bandiera aziendale. I produttori di bandiere online hanno una vasta gamma di modelli che puoi personalizzare a tuo piacimento. Sono dotati di diversi strumenti, font, colori e immagini che puoi utilizzare gratuitamente. Il bello di utilizzare i modelli di bandiere gratuite è che di solito sono già ottimizzati per la stampa.

Se stai creando la grafica della bandiera su un software come Adobe Photoshop o Illustrator, è possibile inserire le dimensioni personalizzate sulla bandiera quando crei un nuovo documento. I servizi di stampa online forniscono anche modelli che puoi facilmente personalizzare utilizzando programmi di design, soprattutto per quelle bandiere con forme non convenzionali come le bandierine ed i guidoni da barca triangolari o le bandiere a goccia.

3. Inizia a personalizzare

E’ ora di personalizzare. Tieni presente che stai creando una pubblicità esterna. Crea un design in grado di comunicare un messaggio in pochi secondi.

Ecco alcuni consigli da tenere a mente quando crei le tue bandiere promozionali:

  • Semplicità. Le bandiere sono viste a distanza. Più dettagli e immagini hai sulla bandiera, meno leggibile diventa.
  • Immagini accattivanti. Utilizza elementi grafici che supportino il prodotto, il servizio o l’evento pubblicizzato. Mantieni la tua grafica in linea con l’identità dell’azienda o con il tema dell’evento.
  • Limita i colori. La regola generale è quella di utilizzare 2 o 3 colori. Questo garantisce una migliore visibilità e leggibilità. Se vuoi usare più colori, assicurati che il testo sia ancora leggibile da lontano.
  • Includi i dettagli essenziali. In genere è sconsigliato includere un testo sulla grafica della bandiera. Tuttavia, è possibile fare delle eccezioni. Puoi includere tutte le informazioni necessarie, come date, indirizzo della sede, link al sito web e prezzi dei prodotti.

4. Scegli le opzioni di stampa

Ci sei quasi, manca poco. Quando fornisci la grafica alla tipografia locale o la invii ad una tipografia online, spiega esattamente come vuoi che venga stampata la tua bandiera. Decidi il tipo di materiale e lo spessore. Scegli se vuoi rifinire la bandiera con ganci e/o cordoni o se vuoi solo la bandiera.

5. Completa l’ordine

Concludi il tuo ordine scegliendo la quantità e la data di consegna, ed invia la grafica. Fatto questo, tutto ciò che ti rimane è effettuare il pagamento e aspettare la consegna della tua bandiera.

È molto facile, puoi creare la tua bandiera in solo 5 passi. Inizia a progettare le bandiere per promuovere la tua azienda. Ti senti ispirato? Facci sapere nei commenti!