Brochure, Stampa
Introduzione ai diversi tipi di rilegatura

Hai già ultimato il testo e la grafica da inserire nei tuoi cataloghi? Perfetto! Hai già pensato che rilegatura scegliere? Rilegare cataloghi è una pratica consigliata perché non solo protegge le pagine interne e le tiene insieme ma dà anche forma alla tua rivista.
Nonostante tutti i tipi di rilegatura abbiano la stessa funzione, ogni stile causa un’impressione diversa sul lettore. Scopriamo i più comuni tipi di rilegatura e quando usarli:
Rilegatura a punto metallico

Le riviste a punto metallico usano due o più graffette per fissare sul dorso i diversi fogli accavallati. Questo metodo di rilegatura offre al prodotto una finitura pulita ed elegante.
Quando è meglio sceglierla?
La rilegatura a punto metallico detta anche “a punto sella” è la rilegatura più semplice ed economica, usata soprattutto per cataloghi o riviste da 8-64 pagine. È la scelta migliore per book fotografici, libretti di istruzioni e brevi cataloghi di prodotti e servizi.
Rilegatura con ganci omega

Crea fascicoli originali e facili da archiviare con la rilegatura a ganci omega. Sono facili da inserire nei raccoglitori ad anelli grazie ai robusti ganci metallici sul dorso.
Quando è meglio sceglierla?
Se stai pensando di stampare dei fascicoli da 8-64 pagine per archiviarle in un raccoglitore ad anelli, scegli la rilegatura con ganci omega per inserirle più facilmente.
Rilegatura Brossura Fresata

La brossura fresata prevede l’incollaggio della copertina di cartoncino sul dorso delle pagine. Creando un catalogo professionale, pulita e resistente che la rende adatta ad essere esposta su uno scaffale anche come materiale decorativo.
Quando è meglio sceglierla?
Questo tipo di rilegatura per borchure viene spesso usata come alternativa economica alla rilegatura con copertina cartonata. La numerazioen consigliata è di 64-200 pagine ed è indicata per libri, riviste, graphic novel, fumetti, libri da colorare, libri di testo ed eserciziari.
Rilegatura a spirale metallica

La rilegatura a spirale metallica è consigliata per menù o listini di minimo 10 pagine che vengono perforati nel lato sinistro e unite con una spirale metallica che crea una sensazione di professionalità e serietà. È usata spesso per scopi didattici o in ristoranti.
Quando è meglio sceglierla?
Questa rilegatura è indicata per grafiche da 10-64 pagine, se ne consiglia la consultazione su una superficie piatta. Molte aziende utilizzano la rilegatura a spirale metallica per stupire clienti e invitati con diapositive di presentazione stampate. È usata spesso per rilegare libri da colorare, eserciziari e ricettari.
Rilegatura con copertina cartonata

Questo tipo di rilegatura si effettua cucendo con del filo le pagine dell’opuscolo e incollandole ad una copertina rigida protettiva. Stupirai i tuoi clienti con i tuoi cataloghi con copertina rigida professionali e resistenti. Sia che tu stia presentando il tuo portfolio che i risultati della tua azienda, i lettori risulteranno piacevolmente impressionati dalla tua attività.
Quando è meglio sceglierla?
La rilegatura con copertina cartonata dovrebbe essere impiegata per brochure con più di 24 pagine. È comunemente usata per libri di testo e romanzi, annuari e qualsiasi altra brochure che deve resistere al tempo.
La giusta rilegatura può sicuramente migliorare l’effetto anche del cataogo più semplice. Dai un’occhiata a tutti i tipi di rilegatura e scegli quale catalogo stampare nel tuo prossimo ordine!