Le buste sono ampiamente sottovalutate come strumento di marketing offline e viste come nient'altro che uno semplice strumento che permette di trasferire i documenti da un luogo all'altro. Vista la mancata consapevolezza del loro vero potenziale di marketing, le aziende hanno una grande opportunità di distinguersi con buste personalizzate. Ogni dettaglio conta, e l'aggiunta di un disegno o di un testo alla tua busta può farti distinguere e portare le tue campagne promozionali al livello successivo.
La distribuzione di volantini nelle cassette postali è sempre meno efficiente, perchè è utilizzata da tantissime aziende e piccole attività. Le buste possono cambiare questo trend. È essenziale creare una grafica che catturi l'attenzione del destinatario, sfruttando anche il potenziale del tuo logo. Una grafica accattivante accende la curiosità delle persone, e le spinge a voler scoprire cosa c'è dentro. Utilizzando una busta creativa, puoi attirare attenzione sul tuo contenuto e differenziarti dalla concorrenza.
Quando fai del marketing diretto, per promuovere il tuo marchio, il tuo evento o le tue attuali offerte, si consiglia di utilizzare buste di dimensioni più piccole. Il formato A5 è un formato comune per i volantini e depliant, e perciò le buste EA5 (220 x 156 mm) e C5 (229 x 162 mm) sono molto consigliate. Per i volantini più piccoli del formato A6, le buste C6 (162 x 114 mm) dovrebbero essere il tuo punto di riferimento. Le buste nel formato DL (220 x 110 mm), note anche come buste EA56, sono più comuni per le lettere transazionali, ma possono anche essere utilizzate per il marketing offline per inviare segnalibri, pieghevoli o volantini di formato DL. Considera anche i formati quadrati, utilizzati soprattutto per inviti e biglietti d'auguri.
La posta può anche essere transazionale e come tale, è importante ritrarre un'immagine professionale, in quanto influisce sulla tua immagine di marca. Per inviare documenti commerciali a partner o clienti, come fatture o preventivi, si raccomandano due formati particolari. Il primo formato è la busta formato DL, di dimensioni 220 x 110 mm. Questo formato è ideale per l'invio di documenti amministrativi, in quanto consente di piegare facilmente i fogli A4. Le sue dimensioni sono abbastanza grandi da poter aggiungere il nome e il logo della tua azienda nell'angolo, per far riconoscere la tua posta. Naturalmente, questo formato è disponibile anche con una personalizzazione su tutta la superficie della busta, per il massimo impatto.
Se la tua azienda invia molti documenti importanti e non desidera piegarli come richiesto dal formato DL, opta per le buste più grandi, nei formati C4 (229 x 324 mm) ed EA4 (220 x 312 mm). Tali buste assicurano che i tuoi documenti non siano piegati e quindi appaiono più professionali al momento dell'arrivo ai destinatari. Inoltre, questo formato offre una superficie molto ampia che può essere personalizzata con una grafica originale. In questo modo, si può essere sicuri di non passare inosservati.
Di seguito è riportato un elenco dei diversi formati per buste da lettera: